Chi siamo

L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello
che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo
stando insieme.. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce
facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto
di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e
approfondimento continui: cercare e sapere riconoscere chi e cosa,
in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio
.

                                                                           da Italo Calvino, “Le Città invisibili”, 1972

Il nostro gruppo ha cominciato a operare informalmente nel 2008 e nell’ottobre 2014 si è finalmente costituito in Associazione per la Promozione Sociale con il nome di Città Visibili.

Operiamo a Milano, nel quartiere Molise-Calvairate, e lavoriamo per promuovere l’integrazione e per prevenire l’insorgere di situazioni di disagio, soprattutto con i bambini e con i ragazzi del quartiere.

La nostra attività è concentrata sul Doposcuola per i bambini della scuola primaria. Partiamo dal principio che tutti abbiano in sé gli strumenti e le risorse per realizzarsi e per trovare il proprio percorso di crescita. Al centro del nostro lavoro c’è la relazione: con adulti positivi, con il quartiere, fra i ragazzi e con la città di Milano.

I nostri principali interlocutori sono la Scuola e le Famiglie, ma anche tutte le altre realtà del quartiere impegnate sui minori o sull’insegnamento, con le quali abbiamo un legame di amicizia e condivisione di intenti e che salutiamo: Allons-enfants, Associazione L. Berardi, Comitato Inquilini Molise-Calvairate-Ponti, Padri Somaschi, Scuola Popolare.

Nel corso del tempo molti volontari si sono succeduti.
Ognuno di essi ha contribuito per la sua parte a costruire la nostra associazione, giorno per giorno.
Un riconoscimento doveroso a don Luciano Pozzi, che ha dato vita al primo nucleo, a Paola Zimbaldi, la nostra prima coordinatrice, a Emanuela Pio, che non c’è più, a don Alberto Marsiglio, che ci ospita nella sua Parrocchia Sant’Eugenio.

Diamo i numeri

Bambini iscritti per l’a.s. 2015-2016: 28
Bambini portati fino al 5° anno: 41 (a giugno 2016)
Bambini che si sono trasferiti: 14
Bambini che hanno rinunciato: 6
Bambini che non sono stati ammessi durante la scuola primaria: nessuno

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...